Scopriminiera: La Val Germanasca, una vallata alpina a 70 Km a sud-ovest di Torino, è conosciuta per la presenza di un bacino minerario, per l’estrazione del talco, fra i più ricchi ed articolati d’Europa. SCOPRIMINIERA/SCOPRIALPI, Sito principale dell’Ecomuseo Regionale, propone le visite in sotterraneo alle miniere di talco . I percorsi, che si svolgono parte a piedi e parte in trenino lungo quasi 4 km di gallerie e cunicoli, sono due ed entrambi offrono al pubblico dei visitatori la possibilità di vivere entusiasmanti momenti di scoperta.
Abbazia di Novalesa: Nel 1972 il complesso abbaziale è acquistato dalla Provincia di Torino e affidato nuovamente ai monaci. Questi provenienti da S. Giorgio di Venezia, vi mettono piede il 14 luglio del 1973. Tra mille difficoltà torna a rifiorire la vita di un tempo e noi potremmo riviverlo tramite una visita interessante che parte dal IX sec. al XX sec., con svariate mostre dove capiremo il lungo viaggio percorso da uomini che hanno dedicato la loro vita alla preghiera e al lavoro, “sotto la guida di un solo Signore, a Cristo!”
Castello di Miradolo: situato all’imbocco dalla Val Chisone , costituito da una parte nobiliare e una parte rustica ci offre al suo interno in ambienti di stili negotico importanti mostre di famosi pittori.Un viaggio emozionante tra l’arte e la storia.
A Cantalupa si svolge la rassegna “Cantalibri” che promuove la lettura dell’editoria soprattutto locale e Regionale.
Forte di Fenestrelle: Visita ideale per chi ama passeggiare e fare un viaggio dentro la storia di una grande muraglia, costellata da più opere fortificatorie, posta a sbarramento della valle del Chisone contro le invasioni straniere.
Sacra di San Michele: Da non perdere è la visita alla Sacra, un complesso architettonico collocato sul monte Pirchiariano, famoso Santurio che vi farà rivivere il culto e storia dell’Arcangelo San Michele.
Abbazia di Staffarda: è uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte; conservata in gran parte nella sua integrità del momento di massima espansione.
Museo dell’emigrazione dei Piemontesi nel Mondo: è un’opera di memoria e attualità, una creazione che mira a evocare e dare adeguato rilievo al passato dei processi migratori e a quelli piemontesi in special modo.
Parco Zoom: per un viaggio indimenticabile per i suoi paesaggi naturali e gli animali ospitati …un imperdibile avventura che Vi farà rivivere i stupendi ambienti dell’Africa e dell’Asia …. a 15′ minuti dall’hotel, punto vendita biglietti autorizzato.
Museo della Cavalleria di Pinerolo: per trascorrere una giornata a ripercorrere la vita della famosa Scuola di equitazione che ha reso la città conosciuta nel mondo come “Città della Cavalleria”. Il museo fa rivivere l’evoluzione delle uniformi militari, copricapi, medaglie, stendardi, bandiere, documenti, carrozze, armi dalle loro origini ai giorni nostri.
TORINO città che ha svolto nei secoli un ruolo di primo piano testimoniato dai numerosi punti d’interesse che ci offre.
Un affascinante percorso nella “Palazzina di caccia di Stupinigi”, situata alle porte di Torino, il percorso che inizia dalle scuderie e prosegue attraverso le sale settecentesche riccamente decorate dall’architetto Filippo Juvarra.
Venaria Reale, sorta a metà del seicento come Residenza di caccia di Carlo Emanuele II, dopo un lungo restauro, la Reggia con il suo affascinante percorso di visita è oggi sede di grandi mostre e concerti: un progetto culturale in cui antico e contemporaneo si sposano armoniosamente.
Museo Egizio considerato il più importante d’Europa, come quello del Cairo e dedicato tutto all’arte e cultura dell’antico Egitto con collezioni e ritrovamenti effettuati con scavi archeologici di svariati oggetti di valore e non solo di questo magnifico popolo.
Palazzo Carignano, nel centro di Torino, edificio storico tra i più pregevoli esempi di architettura barocca… nel 1861 fu adibito a sede del parlamento italiano
Basilica di Superga, sul colle di Torino, il santuario racchiude un pezzo di storia della dinastia della famiglia Savoia. infatti la Basilica fu voluta dal duca Vittorio Amedeo II per sciogliere un voto in seguito alla vittoria dell’armate piemontesi su quelle francesi ed edificata dall’architetto siciliano Filippo Juvarra. Oltre ad una visita tra arte e storia , si ricorda anche la tragedia dell’incidente aereo, dove morirono i giocatori del Grande Torino il 4 maggio 1949…